Etica oggi

Tempo di lettura: 2 minuti

In un’Europa sempre più polarizzata verso il liberismo più sfrenato, che produce miseria, fame, guerre, povertà, sfruttamento, inquinamento, ignoranza, contando solo il dio denaro e non più le persone; con questi media sempre più in mano a imprese, industrie, aziende multinazionali; con l’Italia in mano a mafie e affaristi senza scrupoli, solo una cosa è rimasta da fare: chiudergli i rubinetti. Scegliere in maniera etica e il più possibile collettiva. Senza una scelta convinta di mutamento dei propri stili di vita non si potrà mai cambiare nulla; solo i popoli, i cittadini, possono invertire questa tendenza all’auto distruzione, con la direzione dei potentati economici e politici, che ricade sempre più sui bambini, sugli anziani, sulle parti più deboli della popolazione, quelle parti che andrebbero invece maggiormente tutelate. Provano i potenti a invertire significati e valori, proviamo a usare la loro arma contro di loro: i nostri soldi.

Bisogna cambiare le proprie scelte in maniera coerente con la nostra etica, ecco una lista di cose che possiamo fare:

1- Acquistare prodotti certificati bio, eco, equo-solidale, tramite Gruppi d’Acquisto Solidale o presso negozi specializzati o direttamente dal produttore

2- Cambiare le aziende da cui ci forniamo di servizi con altre eticamente orientate:

  • Livecom Onlus per telefono e internet
  • Lifegate Energy, LA220, etc. (ma non le grandi aziende elettriche) per la corrente elettrica solo da fonti rinnovabili
  • Banca Etica, mutue autogestite, per i servizi bancari e economici eticamente responsabili
3- Utilizzare il più possibile i mezzi pubblici e la bicicletta per muoversi
4- Pensare a progetti per il futuro, condividerli, attuarli: c’è sempre un domani e tale domani è già oggi
5- Cercare o costruire un lavoro che veramente soddisfi le nostre attitudini e che risponda ai nostri desideri: con tutte le nostre energie, è la scelta fondamentale della nostra vita, non regaliamola al miglior offerente
6- Spegnere il più possibile la televisione, informarsi tramite internet
7- Passeggiare il più possibile all’aria aperta
8- Dialogare con il maggior numero possibile di persone
9- Avvicinare le altre persone a ragionare sull’impatto delle proprie scelte sul sistema globale, proponendo alternative possibili e senza entrare in polemica: chi non vuole ascoltare non ascolta
10- Rispettare e proteggere l’ambiente: è la casa in cui viviamo, senza di essa siamo morti
11- Analizzare le questioni politiche, sociali, economiche, informarsi sulle alternative possibili
12- Non scegliere la via più corta: porta quasi sempre a scelte sbagliate
13- Credere quotidianamente nella vita, nella sua forza incommensurabile, essere in armonia con essa
Condividi

1 Comment

  1. raduta laura

    condivido!
    sul gestore di energia elletrica ho delle perplessità, lifegate non produce ma solo gestisce attraverso i certificati verdi, stessa cosa la220… la cosa migliore è il risparmio energetico e cercare di mettere il fotovoltaico, solare termico.
    questi mesi a Tarquinia, stanno organizzando un gas per cambiare gestore elletrico. “Buon viaggio(addio)enel”, per info sul sito di cittadiniliberi.it o com…

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.