Tempo di lettura: < 1 minuto

Clicca sull’immagine per ingrandirla

Nome scientifico: Hyssopus officinalis

Famiglia: Labiatae

Riconoscimento

l’issopo è una pianta perenne a portamento cespuglioso, con fusti esili di 50-60 cm, eretti, fitti, quadrangolari, con foglie piccole di forma oblunga-lanceolata, con nervatura evidente. All’ascella delle foglie in estate spuntano i fiori di colore blu-viola, raccolti in spighe. È diffuso nei climi temperati, preferisce le zone al sole di collina e montagna, con terreni sassosi e asciutti.

Principi attivi

L’issopo presenta olio essenziale, flavonoidi e tannini; è carminativa, pettorale, cicatrizzante, depurativa.

ATTENZIONE: in dosi eccessive l’essenza può causare crisi epilettiche in soggetti predisposti. La pianta è controindicata per chi soffre di malattie nervose.

Impieghi

L’issopo può essere usato come infuso e decotto quale tonico del sistema nervoso, per tosse, ansia, raucedine, cattiva digestione, meteorismo; come depurante può essere utilizzato a fine inverno assumendone due tazze di infuso al giorno per 15 giorni.

L’infuso per uso esterno è utile:

– in compresse e lavaggi per pulire e cicatrizzare le ferite

– in compresse per gli occhi stanchi

– usato per sciacqui e gargarismi per combattere le infiammazioni della gola

– come lozione per purificare la pelle.

Condividi

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.