Tempo di lettura: < 1 minuto

Clicca sull’immagine per ingrandirla

Nome scientifico: Origanum majorana

Famiglia: Labiatae

Riconoscimento

La maggiorana è una pianta perenne a cespo, con rizona ricco di radichette e piccoli fusti dai 40 ai 60 cm, ramificati e eretti. Le foglie sono piccole, con picciolo corto, ovali e ricoperte d’una peluria leggera. I piccoli fiori bianchi rosati compaiono in primavera. È di origine asiatica e diffusa in tutta Europa. È raro trovarla allo stato spontaneo.

Principi attivi

La maggiorana è ricca di vitamina C, contiene olio essenziale, tannini, sostanza amara, acido rosmarinico. È espettorante, sedativa, antispasmodica, amara.

ATTENZIONE: L’essenza, avendo una forte azione antispastica, favorisce il rilassamento della muscolatura, in particolare dell’apparato respiratorio e digestivo, non va quindi assunta in dosi eccessive.

Impieghi

L’infuso e la tintura si utilizzano per le nevralgie, le mestruazioni dolorose, il mal di denti, il nervosismo, l’emicrania e per la digestione difficile. Per uso esterno si usa in frizioni con l’olio o con l’infuso per le nevralgie e i dolori reumatici; tramite inalazione dei vapori dell’infuso si può curare il raffreddore e l’eccesso di catarro.

Condividi

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.