NO a Draghi: firma anche tu la lettera

NO a Draghi: firma anche tu la lettera

Tempo di lettura: 6 minuti

Testo della lettera che ho scritto e poi rielaborato insieme a oltre 300 attivisti del M5S inviata il 9 febbraio a tutti i parlamentari eletti sotto il simbolo del Movimento 5 Stelle.

“Questa lettera è espressione della riunione tenutasi l’8 febbraio 2021, partecipata da centinaia tra attivisti e portavoce del Movimento 5 Stelle di tutta Italia. Non vuole rappresentare una contrapposizione o una spaccatura, ma contribuire positivamente al futuro del Paese.

Condividi
Democrazia: metodi e strumenti

Democrazia: metodi e strumenti

Tempo di lettura: 13 minuti

La parola “democrazia” (che deriva dal greco antico: δῆμος, démos, «popolo» e κράτος, krátos, «potere») è ormai di uso comune e viene spesso utilizzata anche in maniera del tutto inopportuna, definendo democratico solo un sistema piuttosto che un altro o più democratico un sistema rispetto ad un altro, spesso più per convenienza che per scienza.

La supremazia di un sistema sociale, politico e economico rispetto ad un altro è ciò che ha alimentato nei secoli i conflitti umani, pertanto è di certo un tema sentito tanto dalle élite quanto dai comuni cittadini.

Ogni popolo ha cercato e cerca la strada verso un migliore equilibrio sociale, tendendo a voler migliorare le condizioni di vita come singoli, come famiglie, come comunità locali, nazionali e sovranazionali. Purtroppo la storia ci insegna che, quello verso una democrazia piena, concreta e realizzata, è un percorso costellato di ostacoli e di fallimenti.

Condividi
Prodotti alimentari ritirati dal mercato

Prodotti alimentari ritirati dal mercato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Forse molti non lo sanno, ma c’è una pagina del sito del Ministero della Salute in cui è possibile vedere tutti i prodotti alimentari introdotti nel mercato con sostanze chimiche o contaminazioni microbiologiche pericolose per la salute umana.

Tali prodotti, come la legge impone, vengono ritirati dai produttori, anche se questi ultimi possono solo ritirare quei lotti ancora invenduti, ma non possono ritirare i prodotti già acquistati dal cliente finale.

Condividi
Vaccini e speculazione finanziaria

Vaccini e speculazione finanziaria

Tempo di lettura: 2 minuti

Albert Bruce Sabin nacque nel 1906 a Białystok, in Polonia. Medico e virologo ebreo famoso per aver scoperto il vaccino contro la poliomielite, rinunciò a soldi e brevetto consentendone la diffusione anche fra i poveri: “Tanti insistevano che brevettassi il vaccino, ma non ho voluto. È il mio regalo a tutti i bambini del mondo“.

Ogni volta che rileggo le parole di Sabin non posso che commuovermi, perché le ritengo espressione di un’umanità sconfinata, quella a cui tutti dovremmo ispirarci.

Uno degli aspetti più drammatici dell’attuale situazione pandemica è anche quello più sottaciuto, come se l’umanità non avesse altro destino che affidarsi alle grandi multinazionali farmaceutiche, che speculano senza ritegno sulla vita delle persone, per risolvere l’emergenza sanitaria in corso. Il mio pensiero va ai milioni di persone che non hanno accesso ai vaccini per via dei costi esorbitanti e per questo stanno perdendo la vita: ritengo tutto ciò inaccetabile come essere umano.

Condividi