Tempo di lettura: < 1 minuto

cumulus_clouds_over_yellow_prairie2.jpg

  • Interno: aumento della tutela e del numero delle aree naturali protette e dei parchi nazionali. Realizzazione di piani di forestazione nazionali con messa a dimora di piante autoctone, massimizzando la biodiversità, finalizzati alla tutela ambiente e non allo sfruttamento delle risorse. Conversione ad agricoltura biologica, rigenerativa, naturale delle aree del demanio in degrado, nonché graduale abbandono dell’uso di ogni sostanza chimica nell’agricoltura. Costante monitoraggio dell’inquinamento dei corsi d’acqua, dei laghi e dei mari; l’acqua deve essere un bene comune garantito costituzionalmente.  Riqualificazione della rete di distribuzione dell’acqua al fine di eliminare gli attuali sprechi derivanti dalla vetustà dell’infrastruttura. Aumentare l’accumulo diffuso di acqua piovana tramite bacini idrici, al fine di diminuire il ricorso al prelievo dalle falde acquifere, che causano il fenomeno della subsidenza. Investimenti statali nelle sole fonti di energia rinnovabile, graduale abbandono dei combustibili fossili per la produzione di energia. Investimenti statali nella promozione della mobilità sostenibile, per implementare le infrastrutture di rete ferroviaria, di Trasporto Pubblico Locale e i percorsi ciclabili e pedonali protetti nelle aree urbanizzate.
Condividi

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.